Certificati Anagrafici - Comune di Lugagnano Val di Arda

guida ai servizi - Comune di Lugagnano Val di Arda

Certificati Anagrafici

  • Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: Anagrafe ed Elettorale

  • Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Anagrafe ed Elettorale

Cos'è: l'Ufficiale d'Anagrafe rilascia a chiunque ne faccia motivata richiesta certificati concernenti residenza e stato di famiglia.
Inoltre, qualora non vi ostino gravi o particolari esigenze di pubblico interesse, rilascia certificati o attestazioni di ogni posizione desumibile dagli atti anagrafici,
con esclusione delle notizie relative al titolo di studio e alla condizione professionale
Chi può richiederlo: chiunque, con motivata richiesta - fatte salve le limitazioni di Legge
Modalità di Attivazione: A domanda
Come si richiede : allo sportello o presentando richiesta scritta allegando copia di un documento d'identità
Tempi: rilascio immediato, entro 30 giorni per certificazioni storiche
Spese a carico dell'utente: - 0,50 € diritti di segreteria + marca da bollo da 16.00 €
- 0.25 € diritti di segreteria in caso di rilascio in carta libera

NOTE:
- i certificati anagrafici, ai sensi degli articoli 40, 41, 42 e della Tabella D, allegata alla legge 8 giugno 1962, n. 604 sono atti soggetti sin dall’origine al pagamento di diritti di segreteria. Eventuali esenzioni sono previste esclusivamente in modo espresso da norme di legge.
- inoltre, ai sensi dell’articolo 4 della Tabella A, allegata al DPR 642/1972, sono atti soggetti sin dall’origine all’imposta di bollo. Eventuali esenzioni sono previste esclusivamente in modo espresso da norme di legge, cioè quelle elencate nella tabella allegato B al DPR 642/1972 e quelle contenute in Leggi speciali. Chi ritiene di avere diritto all'esenzione, ha l'obbligo di dichiarare la norma che la prevede. Non è in alcun modo rimessa alla discrezionalità dei vari uffici richiedenti o dei funzionari che emettono gli atti decidere in merito all'assolvimento dell'imposta, così come non è facoltà del richiedente decidere se l'atto è in bollo o in carta libera. Sul certificato al momento del rilascio è riportato l'uso esente per il quale è richiesto.
- Per i certificati redatti a mano e che richiedono una ricerca d’archivio è stabilito inoltre un diritto di € 5,16 per ogni nominativo contenuto. Tale importo è ridotto del 50% (€ 2,58) in caso di certificato rilasciato in esenzione dall’imposta di bollo.
Riferimenti legislativi (Normativa): DPR 30/05/1989 N. 223
Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (5134 valutazioni)