Rilascio Passaporto - Comune di Lugagnano Val di Arda

guida ai servizi - Comune di Lugagnano Val di Arda

Rilascio Passaporto

  • Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: Anagrafe ed Elettorale

Cos'è: In conformità alla vigente normativa europea, dal 20 maggio 2010 viene rilasciato, da tutte le Questure in Italia ed all'estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari, un nuovo modello di passaporto elettronico costituito da un libretto a 48 pagine a modello unificato. Tale libretto è dotato di un microchip in copertina, che contiene le informazioni relative ai dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare. Inoltre, è presente, alla pagina 2 del libretto la firma digitalizzata, ad eccezione delle sotto elencate categorie:
- Minori di anni 12
- Analfabeti (il cui stato sia documentato con un atto di notorietà )
- Coloro che presentino un'impossibilità fisica accertata e documentata che impedisca l'apposizione della firma
In questi casi al posto della firma ci sarà la dicitura "esente" scritta anche in lingua inglese e francese.

NOTA BENE Si segnala che l'iscrizione del minore sul passaporto del genitore non è più valida dal 27.06.2012. Infatti da questa data il minore può viaggiare in Europa e all'estero solo con un documento di viaggio individuale. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.
Come si richiede : Il passaporto viene rilasciato dalla QUESTURA DI PIACENZA su appuntamento.
LA PRENOTAZIONE E' OBBLIGATORIA.
La procedura per ottenere l’appuntamento viene fatta online, tramite un apposito sito internet, all'indirizzo https://www.passaportonline.poliziadistato.it: il sistema permette di scegliere il luogo (questura o commissariato), il giorno e l'ora per la consegna della documentazione e per la rilevazione delle impronte digitali necessarie per il rilascio del passaporto biometrico. Una volta conclusa l'operazione di inserimento dei dati, l'applicazione rilascia la ricevuta dell'appuntamento, il modello 308 compilato e le informazioni sulla documentazione da allegare e da presentare presso lo sportello della struttura scelta.
I cittadini possono effettuare la prenotazione autonomamente - previa registrazione sul sito stesso - oppure rivolgendosi al Comune di residenza o domicilio.
Si ricorda che è necessario fissare un appuntamento per ogni passaporto da richiedere.

In presenza di figli minori per richiedere il proprio passaporto è necessario l'assenso dell'altro genitore. Non importa se coniugati,conviventi, separati, divorziati o genitori naturali. L'altro genitore deve firmare l'assenso davanti al Pubblico Ufficiale (che autentica la firma) presso l'ufficio in cui si presenta la documentazione. In mancanza dell'assenso si deve essere in possesso del nulla osta del giudice tutelare. Se l'altro genitore è impossibilitato a presentarsi per firmare la dichiarazione di assenso il richiedente del passaporto potrà allegare una fotocopia del documento del genitore assente firmata in originale con una dichiarazione scritta di assenso all'espatrio firmata in originale (ai sensi del DPR 445 del 2000 legge Bassanini).
Questa procedura è estesa a tutti i cittadini comunitari. Tutto ciò è previsto dalla legge per la tutela dei minori.
Documentazione rilasciata: Passaporto elettronico/biometrico con microchip
Validità documentazione rilasciata: Il passaporto ha durata decennale. Alla scadenza della validità, riportata all'interno del documento, non si rinnova ma si deve richiedere l'emissione di un nuovo passaporto
Come si raggiunge: Questura di Piacenza - Ufficio Passaporti: viale Malta, 10/C - 29121 Piacenza telefono: 0523397585 Fax: 0523397550 ammin.quest.pc@pecps.poliziadistato.it
Documenti da presentare: - una marca di concessione governativa da 73.50 € - due fotografie formato tessera, identiche e recenti - ricevuta del versamento di 42.50 € su C/C postale n° 67422808 intestato a “Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro” e con causale “Importo per il rilascio del passaporto elettronico”. Vi consigliamo di utilizzare i bollettini pre-compilati distribuiti dagli uffici postali - modulo di richiesta del passaporto - un documento di identità valido - in caso di rilascio di nuovo passaporto a causa di deterioramento o scadenza di validità , deve essere consegnato il vecchio passaporto - stampa della ricevuta inviata dal sistema dopo la registrazione al sito Agenda passaporto
Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (4538 valutazioni)