CITTADINI COMUNITARI: IL DIRITTO DI VOTO - Comune di Lugagnano Val di Arda

guida ai servizi - Comune di Lugagnano Val di Arda

CITTADINI COMUNITARI: IL DIRITTO DI VOTO

Responsabile del procedimento: Sindaco
  • Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: Anagrafe ed Elettorale

Cos'è: E' il diritto di voto e di eleggibilità per le elezioni del Parlamento Europeo (D.L. 24 giugno 1994, n. 483 e s.m.), del Sindaco e del Consiglio Comunale (D. Lgs. 12 aprile 1996, n. 197).

E’ importante ricordare che l’art. 1, comma 5 del D. Lgs. 12 aprile 1996, n. 197 consente ai cittadini dell’unione l’esercizio del diritto di voto per l’elezione del sindaco, del consiglio comunale e della circoscrizione nelle cui liste sono iscritti, l’eleggibilità a consigliere e l’eventuale nomina a componente della giunta del Comune in cui sono eletti consigliere, con l’esclusione delle cariche di sindaco e vice sindaco.
Chi può richiederlo: I cittadini maggiorenni appartenenti a Paesi dell'Unione Europea residenti nel Comune
Modalità di Attivazione: A domanda
Come si richiede : Al fine dell’esercizio del diritto di voto per le elezioni europee e comunali, i cittadini comunitari residenti devono presentare domanda di iscrizione nelle liste elettorali aggiunte

- per le elezioni europee: non oltre il 90° giorno antecedente la data della consultazione elettorale
- per le elezioni comunali: non oltre il 5° giorno successivo all'affissione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali.

La domanda deve essere presentata personalmente dall’interessato o recapitata all’Ufficio elettorale tramite raccomandata, fax o email corredata da copia di un documento di identità.
Documentazione rilasciata: tessera elettorale, recapitata presso il domicilio
Validità documentazione rilasciata: I cittadini dell’Unione inseriti nelle apposite liste elettorali aggiunte vi restano iscritti fino a quando non ne chiedano la cancellazione o siano cancellati d’ufficio perciò, chi ha presentato domanda per le precedenti elezioni, risulta automaticamente confermato e non deve ripresentare la suddetta istanza.
Spese a carico dell'utente: l'istanza è in carta libera e completamente gratuita
Dove rivolgersi: presso l'Ufficio elettorale nei normali orari di apertura al pubblico
Riferimenti legislativi (Normativa): D.L. 24 giugno 1994, n. 483 e s.m. D. Lgs. 12 aprile 1996, n. 197
Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (5881 valutazioni)