Itinerari turistici - Comune di Lugagnano Val di Arda

Turismo | Itinerari turistici - Comune di Lugagnano Val di Arda

ITINERARI TURISTICI

 

 

PARCO DEL MONTE MORIA

 

Parco del Monte Moria

Il Parco del Monte Moria occupa una superficie di circa 15 ettari nei comuni di Morfasso e di Lugagnano. L'area comunemente denominata Parco Provinciale rappresenta una zona naturale a difesa del patrimonio boschivo di questo versante dell'Appennino. Attualmente il Parco è gestito e tutelato da un Consorzio di privati che in sinergia con gli Enti Locali sta cercando di pianificare gli interventi di recupero dell'ecosistema. La qualità ambientale oggi presente qualifica quest'area come un punto di riferimento per itinerari naturalistici.

 

 

Sito web: www.parcomontemoria.it - INFO: comune.lugagnano@sintranet.it

 

 

 


 

RISERVA GEOLOGICA DEL PIACENZIANO

 

Riserva Piacenziano

Il termine "Piacenziano" identifica un periodo geologico appartenente al Pliocene (tra 5,3 e 1,8 milioni di anni fa) di cui le aree della riserva costituiscono la stratotipo di riferimento.

Fu il geologo svizzero Karl Mayer, nel 1858, a coniare tale termine per identificare le argille azzurre che testimoniavano di un'età in cui terre oggi emerse erano fondali marini popolati addirittura da balene.

Tutta la zona è caratterizzata dalla presenza formazioni calanchive anche imponenti:

queste pareti rocciose verticali, originate da sedimenti argillosi, possono essere considerate come un manuale dal punto di vista stratigrafico e raccontare il lento mutamento climatico che trasformò il golfo tropicale pliocenico nel mare freddo del Pleistocene, popolato da cetacei e molluschi. Tra le nove stazioni di riferimento, quattro sono ubicate nel comune di Lugagnano: rio Stramonte, rio Carbonaro, Montezago (luogo dove si rinvenne un cranio di balenottera) e Monte Gioco. Tutte le aree fanno riferimento al Consorzio per la gestione della Riserva Naturale Geologica del Piacenziano che gestisce la riserva dal punto di vista tecnico-scientifico e raccoglie alcuni tra i reperti più rilevanti emersi dagli affioramenti di queste colline.

Segreteria della Riserva Naturale Geologica
Tel. 0523803966 - Email: riservapiacenziano@virgilio.it

 


 

VELEIA ROMANA

 

Veleia romana

Il sito archeologico d'interesse è ubicato, nel comune di Lugagnano Val d'Arda, in località Velleia a 460 metri sul livello del mare ed a 35 Km. da Piacenza.

L'esplorazione di Veleia è da ricondurre a Filippo di Borbone, duca di Parma, intorno al 1760 nella zona dove anni prima fu rinvenuto casualmente un reperto di grande rilevanza: la Tabula Alimentaria Traiana, il più esteso documento bronzeo risalente alla prima metà del II secolo d.C.

Il binomio archeologia - teatro trova in questo posto la sua degna collocazione.

Il programma estivo degli eventi prevede una serie di rappresentazioni del teatro latino che fanno di Veleia una delle mete preferite per il turismo culturale. La zona archeologica conferiusce a questi eventi una magica atmosfera che accresce il fascino dell'azione scenica: in un contesto ambientale così unico lo spettatore ha la possibilità di immergersi in una dimensione suggestiva

Per informazioni:
Comune di Lugagnano Val d'Arda
Tel. 0523891232
E-mail: comune.lugagnano@sintranet.it

 

 

Veleia Romana Zona Archeologica
Tel. 0523807113.

Piacenza Turismi
Tel. 0523305254
Sito web: www.piacenzaturismi.net
E-mail: infotur@piacenzaturismi.net

 

STRADA DEI VINI E DEI SAPORI DEI COLLI PIACENTINI

Il Comune di Lugagnano Val d'Arda con Deliberazione di Giunta Comunale n. 22 del 23.03.2021, ha aderito  all'Associazione Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini , con l’obiettivo di valorizzare l’identità storica, culturale, ambientale, economica e sociale del territorio vocato alla produzione viticola.

Per saperne di più accedi al link http://www.stradadeicollipiacentini.it/ 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (38 valutazioni)